martedì 13 ottobre 2015

LA VERA ORIGINE DI BABBO NATALE







 


       Secondo un eminente antropologo la figura di Babbo Natale non sarebbe derivata nelle sue fondamenta iconologiche e concettuali da fonti cristiane, come ad es. quella assai nota di San Nicola (volendogli forzare un po’ la mano, per quanto il suo assunto rimanga un po’ troppo nel vago), bensí  da un antico mito solare pre-cristiano (1).  Ciò è esattamente quanto vogliamo provare a confermare sostanzialmente colla nostra disamina.  Se è vero com’è vero che in parecchî paesi in occasione della messa della mezzanotte di Natale (il N. usa l’espressione “corteo natalizio”, ma è evidente che si riferisce alla Vigilia, cioè alla solenne processione pastorale della ‘Notte Santa’)(2) Babbo Natale s’accompagna a Gesú Bambino, talora in avancorte tal’altra al seguito, non si può non dedurre da ciò una cosa lampante; ovvero che i due simulacri rappresentino, di necessità, padre e figlio…  O meglio, il Padre e il Figlio, trinitariamente parlando.  Cosí come la Madonna, allorché in altre occasioni è portata in processione, svolge la funzione di Madre in senso triadico; non di semplice madre in senso mariano ed umano, che come tale s’appaia al padre putativo Giuseppe.  In altre parole, a questa maniera si spiegherebbe in modo evidente la prerogativa da parte del vecchio canuto dalla fluente barba candida e dall’abito rosso, oggigiorno bordato di bianco (aggiunta relativamente recente con scopi commerciali), di fare doni ai bambini.  Poiché, sappiamo bene, la vita è il primo e piú importante dono – altro non celebra, in fondo, la festa del Natale.  Se il canuto vecchio è dunque l’Anziano dei Giorni, vale  a dire quel Dio Padre che si suole identificare all’Assoluto, il Bambin Gesú non può esserne altro che il Figlio Unigenito.  Insomma, ciò che viene altrimenti definito il ‘Principio’ della Creazione.
       D’altronde la ‘Mezzanotte della Vigilia’ o poco prima, se da un lato ha relazione col mistero cosmico del Solstizio Invernale, sia per analogia fra il ciclo giornaliero e quello annuale che direttamente (i Latini non per niente celebravano nella stessa data la festa altrettanto importante pur se importata del Sôl Invictus, legata al dio iranico Mithra), dall’altro allude (3) al sorgere all’orizzonte proprio in quel momento ciclico del Segno dei Pesci.  E sappiamo quale valore avesse il simbolo dell’Ichthýs per i primi cristiani. Nell’Astrologia Siderale, basata sull’effettiva presenza d’una costellazione in un dato punto celeste, il fatto è divenuto ormai desueto; tuttavia, nel cristianesimo primitivo, la corrispondenza fra Segno e simbolo era perfettamente aggiornata.  Esattamente come nell’Ebraismo, secondo quanto comprova la storia biblica del ‘Vitello d’Oro’.  Donde la messa in ombra definitiva di Elohîm, incarnazione divina del Toro Celeste, ed il pasaggio al culto del ‘Signore degli Eserciti’; cioè dell’Ariete Celeste, al quale sarà identificato Cristo stesso siccome ‘Agnello del Sacrificio’.  Diversamente nell’Astrologia Tropicale, dove si hanno Segni fissi (quella comunemente in uso ancor oggi in Occidente, a differenza che in Oriente, ad es. in India), il problema non sussiste.  La liturgia rimane perciò valida anche adesso che vernalmente i Pesci non dominano piú il Punto Gamma (Vernale).  D’altronde pure la data del Natale ancora in uso presso la Chiesa Ortodossa e che, a giudizio dell’Albrile (studioso torinese di storia cristiana), costituiva quella celebrativa originaria – insomma il 7 gennaio, tardivamente tramutato con un giorno d’anticipo in festa dell’Epifania ovvero della Befana, la quale però è ancor oggi letteralmente dal punto di vista calendariale la ‘manifestazione di N.S.’ – rientra pressappoco nello schema ciclico testé indicato (4).  Potremmo aggiungere, ad esser pignoli, che la data natalizia decembrina esprime nell’ambito dell’Anno Sacro di pagana memoria la capacità da parte dell’Eterno (appunto B.N., cfr. col Mahâkâla indo-buddhista) di cambiar corso al Tempo inteso in senso mefistofelico (governato non a caso da Lucifero, il ‘Signore di Questo Mondo’, in India chiamato appunto Kâla = ‘Tempo’), costringendolo a non disperdersi linearmente ma a tornar sui suoi passi e a ripetere il ciclo annuale.  Mentre l’altra, già inoltrata nel Nuovo Anno, conferma la svolta avvenuta e la ‘Possibilità di una nuova Manifestazione’.  Vi è un rapporto di corrispondenza, altresì, fra la Befana per eccellenza (ve n’è una suprema rispetto ad altre tre non supreme), la Mahâkalî indiana e la Grande Moira ellenica.  Giacché le ‘Tre Befane’ nelle quali Ella a volte si scompone, non diversamente dalle ‘Tre Spose’ cabalistiche dell’Adamo <Cadmico> e dalle ‘Tre Moire’ greche, equivalgono palesemente alle ‘Tre Shakti’ indú. 
       Proviamo ora a addentrarci in modo maggiormente approfondito nei meandri della teoria solare.  Il Lips (5) considerava giustamente persino la fiaba di Cappuccetto Rosso (Le Petit Chaperon rouge nell’originale di Perrault di Fine Seicento)(6), per via del ‘cappuccio di velluto rosso’ della bambina protagonista della storia, una volgarizzazione del mito eliaco di Giona.  Ci spieghiamo meglio.  L’apertura della pancia del Lupo onde liberare la nonna e la bimba divorate, a differenza della ripetizione finale della stessa storia con analogo doppione lupesco eppure senza dramma, non sembra essere un’aggiunta letteraria dei Fratelli Grimm ma una vera e propria variante della tradizione tedesca rispetto alla precedente ed incompleta versione francese.  Infatti l’aspetto essenziale del mitologhema, in un caso e nell’altro, è costituito dall’atto mitico del divoramento (di valore s’intende gnoseologico); cui segue, per forza di cose, la liberazione del o dei protagonisti.  Il Lips acconciamente spiegava che il Cappuccio Rosso rappresentava il Sole al momento del tramonto ed il Lupo la Notte all’orizzonte (o se vogliamo la Luna, la quale nelle culture nordiche è un fattore maschile), tant’è che – fece notare – si trovavan degli esempî paralleli in parecchie tradizioni, nelle quali al posto del Lupo o del Pesce comparivano il Mostro, l’Elefante od altri animali simbolici.  Riguardo la figura di Babbo Natale ciò che rende assai convincente la tesi del Lips, a parte la veste rosso-solare del vegliardo (mutuata – si dice – dal Nonno Gelo russo, che probabilmente tradiva in tal modo la sua occulta natura di dio del fuoco) è la citazione d’un rituale certamente significativo celebrato sino ai tempi odierni nella Germania Settentrionale (Hannover, Bassa Sassonia).  Durante la festa natalizia un giovane agricoltore dall’aria erculea avrebbe l’abitudine d’attraversare le campagne in groppa ad un cavallo bianco, chiaro emblema solare, ricevendo doni dai capi-famiglie in sostituzione di probabili antichi sacrificî.  Questa è la prova evidente dello stretto legame fra i regali ed il Sole.  Tanto piú che pure il summenzionato signore del gelo russo dispone nel folclore slavo d’un bianco destriero, od in alternativa di 3 cavalli.  Il primo è da identificare al ‘Cavallo Bianco’ associato alla Baba Yaga – sorta di strega-befana con tanto di mortaio, pestello e scopa – nella storia della leggendaria Principessa Vassillissa la <Bella> (o la <Saggia>); oppure al ‘Cavallo Magico’ dell’eroe agrario Ivàn, che va in cerca del Castello di Marmo senza porte né finestre, ubicato “nell’ultimo dei reami, ai confini del mondo” (7).  Gli altri due sono il ‘Cavallo Rosso del Giorno’ e il ‘Cavallo Nero della Notte’, i quali unitamente ai loro cavalieri di egual colore – non meno del Cavallo Bianco dell’Aurora e del vicendevole cavaliere – sono al servizio della succitata strega, in ciò svolgendo un ruolo non dissimile seppure in chiave maschile da quello delle Tre B.Y (omologhe delle Tre Befane).  È vero che nella tradizione cristiana i regali vengono elargiti dal vecchio benevolente erede di Mastro Gelo o da chi per lui.  Mentre in quella pagana, d’origine maggiormente arcaica, i medesimi vengono conferiti all’eroe solare; od a chi ne incarna i panni, nel caso prima esaminato un robusto agricoltore.  L’inversione di tendenza è facilmente comprensibile, poiché anticamente si credeva che quando il Sole raggiungeva il Solstizio d’Inverno avesse bisogno d’un aiuto in senso magico-sacrificale, affinché non fosse divorato dalle tenebre (vide suprâ)(8); per mezzo dei sacrificî poteva riprendere in senso inverso la sua corsa annuale, metafora ad indicare il compito umano nell’opera divina.  In tempi cristiani la metafora solare è invece scomparsa, dacché s’è fatta strada negli uomini dell’Era Volgare una visione diversa del Cielo, ossia la consapevolezza della natura misericordiosa della Divinità.  Donde il Sole è apparso un garante dell’Ordine Cosmico, anziché un pur benefico esattore di tributi.  Sebbene sia giusto rilevare, purtroppo quale contrappasso nell’atteggiamento mentale degli uomini della nostra Epoca, il fatto che nel frattempo la partecipazione attiva al mantenimento del suddetto Ordine sia irrimediabilmente venuta meno. 
       Nel caso di Babbo Natale e Gesú Bambino, va comunque notato, si riscontra uno sdoppiamento analogo a quello di Perrault e dei Grimm fra l’anziana figura solare e l’infante (seppure nella fiaba accadesse l’inverso, indipendentemente dal genere maschile o femminile della doppia raffigurazione); né quest’ultimo viene ingerito (9), ma semmai manifestato.  Giacché in tal caso la funzione cosmica è opposta, creativa anziché distruttiva.  Non si ha un riassorbimento per cosí dire «diluviale» (analizzare in proposito il mito di Giona e consimili) della Creazione, o qualcosa d’equivalente; semmai, vien ritratto plasticamente l’incipit creativo.  Che cosa rappresentano dunque le leggendarie 4 Renne di Babbo Natale (poi americanamente raddoppiate in 8) se non un richiamo alle 4 principali stazioni giornaliere ed annuali del Sole?  Ciò va inteso in senso emblematico, non astronomico.  I miti lungi dal raccontare i movimenti degli astri, secondo la riduttiva ed ingenua supposizione degli studiosi settecenteschi ed ottocenteschi, narrano atti divini.  Com’insegna il biblico adagio Coeli aenarrant gloriam Dei.  In principio sicuramente la Renna dovette essere una sola prima d’esser raddoppiata, quale valida alternativa al Cervo o alla Capra delle regioni sub-tropicali.  Ammesso, e non concesso, che vi sia derivazione in questo senso; ma, naturalmente, potrebbe esser l’opposto, se crediamo all’origine iperborea della nostra specie umana.  Il rituale del Cavallo Bianco lo dimostra, visto che soltanto la renna è per natura bianca e può esser cavalcata.  Antilocapridi e cervidi possono aver un mantello candido, ma non servire da cavalcature.
       C’insegna l’Iconologia delle Religioni che l’animale veicolo di qualsivoglia figura sacrale, non importa se munito d’un carro o facente direttamente da sella, costituisce di per sé un alter-ego della medesima in panni per cosí dire secondarî sul piano funzionale ma addirittura essenziali per quel che riguarda l’origine cultuale e culturale della stessa.  Se ponessimo in base a quanto appena dichiarato un’equivalenza fra Babbo Natale e Crono-Saturno (vecchio signore del solstizio invernale ai tempi dei Sâturnâlia romani)(10) od il Bran nordico (mitico possessore della Cornucopia o d’un Calderone shamanico, entrambi fonti d’Abbondanza), che ne era un doppione in ambito celtico, c‘accorgeremmo che l’abbinamento non solo risulterebbe efficace; ma spiegherebbe, in termini adeguati, tutta la tematica e l’iconografia relativa al vecchio pupazzone oggi divenuto gioviale e caro ai bambini.  Certamente, la componente solstizial-invernale e solar-saturnina non è l’unica a campeggiare nell’icona natalizia per eccellenza (lo dichiara il nome medesimo), nonostante certe rappresentazioni di Babbo Natale a cavalcioni d’una Capra potrebbero farcelo credere.  È evidente che i segni peculiari d’altre deità si sono sovrapposti a quella che potremmo chiamare la componente fondamentale.  Ad es. nei paesi germanici si sono aggiunti alcuni tratti proprî del possente Thor, lo Zeus nordico; piuttosto che di Surtr, il gigante del fuoco, corrispondente norrenico del Crono-Saturno greco-romano.  Ciò è un fatto accaduto anche in area mediterranea, dove gli attributi del Signore dei Titani si sono sovrapposti e confusi con quelli del Signore degli Dei.
       Stabiliti i punti fondamentali di riferimento per la nostra ricerca, passiamo adesso ad analizzare piú approfonditamente le prove documentali – ammesso che vi siano – e le testimonianze iconografiche sul soggetto.  In mancanza di riscontri immediati concernenti le prime, dal momento che non sono reperibili dati tematici né nel N.T. (a differenza di quanto riguarda invece ad es. i Re Magi) né nell’esegesi posteriore delle Scritture, dobbiamo indirettamente dedurne che non si tratta in ogni caso d’un tema biblico.  Questo era facile da capire, ma il fatto una volta ammesso già ci orienta verso una delle altre deduzioni possibili.  Fra le spiegazioni che si danno in favore dell’una o dell’altra tesi, per dar conto della presenza del vecchio nonno barbuto nel culto cristiano, ve ne sono tre che hanno particolarmente attratto la nostra attenzione.  Esse non fanno parte solamente del bagaglio culturale dei paesi di varia tradizione cristiana, ma come abbiamo personalmente rilevato facendo una piccola indagine fra parenti ed amici, caratterizzano piú o meno anche presso di noi l’insieme dell’esegesi popolare nei confronti di codesta misteriosa eppure ormai familiare figura.
       La prima spiegazione è che Babbo Natale sia una sorta di Vecchio Creatore adatto alla comprensione dei bambini e degli anziani, insomma un ridimensionamento fantastico-popolare e tardivo di Elohîm in chiave nordico-polare.  Ciò specificherebbe meglio la nostra tesi di fondo, ossia l’identificazione con Crono (11), che i semiti identificavano grossolanamente al dio solare e taurino El (12).  Donde sono derivati per filiazione etnica i varî Elohîm, Allâh ecc.  Quindi, se le cose stessero effettivamente come supposto avremmo a che fare non con un semplice demiurgo capace di dar luogo solamente alla manifestazione del mondo, bensí con un creatore a tutto tondo in senso primordiale.  Superiore perciò a Cristo stesso, benché generalmente in penombra rispetto a lui nel panorama cristiano.  Si spiegherebbe in tal guisa la mancanza di riferimenti testuali neotestamentarî ed altrettanto la mancanza di qualsivoglia documentazione scritta posteriore su codesto culto.  D’altronde la sua natura primaria di conduttore-traghettatore di anime in Questo e nell’Altro Mondo, alle quali conferiva in origine l’esistenza o la morte alla maniera di Crono-Saturno (13), è dimostrata non solo dall’associazione causale perdurata sino ad oggi coll’Unigenito; ma anche, complementariamente, dal fatto che presso culture nord-europee come quella lappone (14) dimorava il costume opposto di far recare la salma del morto in un’isola sacra mediante una slitta trainata da una renna con un drappo bianco fra le corna.   
       La seconda tesi farebbe di B.N. un santo, ossia una figura strettamente dipendente da quella anatolica di San Nicola, successivamente riciclata nel barese, dove sono state traslate la gran parte delle sue spoglie nell’XI sec. a causa della conquista musulmana.  Nicola, come sappiamo, nacque a Pàtara e divenne vescovo di Myra, entrambi dislocate in Licia.  Narra l’agiografia che avrebbe aiutato con una donazione personale le tre figlie d’un mercante impoveritosi, destinate senza quell’aiuto caritatevole a non trovar marito e probabilmente a prostituirsi.  La storia pare esser piuttosto una storicizzazione cristianizzata in chiave popolare, dall’accentuato carattere sessuofobico tipico di certo medioevo, d’una fiaba raccontata da Afanasjev (15) concernente al posto del santo ancora una volta Nonno Gelo.  Delle tre ragazze in essa si salva dal freddo, nonostante gli sforzi della madre in favore delle due minori, soltanto la piú grande (una figliastra, in realtà), che va sposa a tale signore dell’inverno (altra parallela figura solar-saturnina).  La presenza in America del prettamente consumistico Santa Claus (abbreviazione del lat. Nîcolâus) parrebbe dimostrare la supposta tesi anche nell’etimo.  Sennonché le cose stanno un po’ diversamente, poiché non è possibile identificare del tutto Santa Claus al piú datato Father Christmas inglese (16), a sua volta dipendente seppur alquanto distinto nella fisionomia dall’allegorico Father Time; allotropo che il cristianesimo tardo-medievale e rinascimentale aveva tratto, riattualizzandolo, dalla vecchie icone del Crono greco e del Saturno latino (17).  Difatti Santa Claus/ Klaus è stato addotto sul suolo statunitense (precisamente nella Nuova Amsterdam, divenuta New York dopo la conquista inglese del 1674) da parte dei coloni olandesi, essendo il santo ossequiato ad Amsterdam sotto nome di Sinta Klas (18).  L’iconografia attuale s’è formata solamente nel XIX sec., prima a livello letterario e poi illustrativo (19), sebbene qualcuno attribuisca l’abito rosso bordato di bianco anche al vero San Nicola in veste vescovile (20).
       La terza ed ultima spiegazione sarebbe di considerare B.N. un mero attendente in funzione collaborativa di Gesú Bambino.  Non bisogna infatti dimenticare che pure il Bambin Gesú nei tempi ultimi ha ottenuto (un neo-pagano direbbe “usurpato”) la facoltà d’offrire doni natalizî quale forma di auto-celebrazione della propria venuta nel mondo a scopo redentivo.  Per un cristiano contemporaneo, involontariamente influenzato da determinate prese di posizione da parte del Protestantesimo (21) giunte sino a noi soprattutto dal Dopoguerra in poi coll’americanismo dilagante, naturalmente è il contrario.  Negando qualsivoglia sacralità – se non riflessa – alla figura dell’ancestrale apportatore dell’inverno nonché misterioso iniziatore del Nuovo Anno, da questo punto di vista che potremmo definire bizantinamente del ‘Cristo Pantocratore’ (cfr. col Giove Cosmocratore di certi simulacri romani), si è finito col trasformarlo in una figura ridondante, cosa che è tipica d’ogni deus otiôsus.  E, piú ancora, delle vetuste deità una volta cadute in disgrazia presso qualche nuova dottrina sapienziale o religiosa.  Tali figure (cfr. ad es. quella dello Yahweh ebraico nella Gnosi sethiana o del Brahmâ induista nel Buddhismo Mahayanico) non scompaiono del tutto, ma vengono parecchio ridimensionate.  E la loro sopravvivenza è destinata a vivere di vita latente, seppure necessaria alla continuità del culto.  Non è avvenuto cosí anche per molte divinità barbare quale Odino, riciclato sotto la veste venatoriale di Sant’Uberto?  Qualcuno ritrova un po’ della magia di Odino persino in Babbo Natale (22).  In India addirittura, dove questo modo d’intendere è molto diffuso ed è stato perciò dagli studiosi occidentali definito “enoteistico”, si può dire che ciò costituisca la regola generale di partecipazione al Divino.  Possiamo intendere le varie tradizioni susseguitesi dall’epoca adamitica ad oggi, al di là della loro specifica vocazione, un po’ alla stessa maniera.  Le differenziazioni sono avvenute per meglio adattarsi alle esigenze dei praticanti, esattamente come avviene all’interno d’un medesimo culto.  Le feste natalizie sono ancor oggi allestite, quasi ormai a nostra insaputa, in ricordo delle nostre comuni origini.  Comunque lo si voglia intendere, quindi, Babbo Natale rappresenta assieme al neonato Redentore una personificazione allegorica tardiva, diretta o mediata che sia, dello Hén-tò-Pân.   

Giuseppe Acerbi


Note



(1)    .Julius E. Lips, L’origine delle cose – Sansoni, Firenze 1959 (ed.or. A Cultural History of man- G.G. Harrap & C., Londra ’49), Cap.XIV, p.432.
(2)  Nella contemporaneità la funzione celebrativa della nascita di N.S. ha un’appendice in certi luoghi chiamata “presepe vivente”, la quale – indipendentemente dal momento in cui viene allestita, che può variare da luogo a luogo per motivi pratici – deve ovviamente essere messa in relazione consequenziale colla messa pre-natalizia.  Vale a dire col mistero dell’attesa.  Anche se viene in alcuni casi celebrata dopo.
(3)    O meglio, alludeva fino alla fine dello scorso secolo, dato che dal Maggio del 2000 in poi ciò non avviene piú per il passaggio in Aquario del Punto Vernale.
(4)    Dato che lo spostamento giornaliero delle costellazioni in 12 gg. è minimo, variando esso di c. 1 h ogni due settimane .
(5)    Li., op.cit, p.434.
(6)    Cfr. anche J. &  W. Grimm, Fiabe- Einaudi, Torino 1951, pp. 5-7.
(7)    A.N. Afanasjev, Antiche fiabe russe- Einaudi Torino 1953, rispettivamente a pp. 18-25  e 296-301.
(8)    Cfr. L.B.G. Tilak, Orione. A proposito dell’antichità dei Veda- Ecig, Genova 1991, Cap.VI, p.165 (con trad. e comm. a  nostra c.).
(9)    Per la verità esiste la prova d’una metamorfosi di Babbo Natale da demone infernale, cioè mostro divoratore, in elargitore di doni.  A dimostrazione che forse l’originaria fisionomia dell’antenato munito di slitta era piú complessa rispetto a quello odierna, saturnina anziché gioviale.  Il Rosso è pure il colore del Fuoco ed il Fuoco è cosmologicamente l’elemento divoratore. Ciò che gl’indú chiamano Agni (lat. Ignis), in opposizione a Soma (lat.Humor), l’alimento vitale.
(10)    Venivano celebrati dapprima il 17 dicembre, quantunque in seguito siano stati triplicati fino al 19 od estesi per una settimana.  In proposito vedasi Macr., Sât.-i. 10, 23 ss.
(11)   Tale sommaria identificazione era già sostenuta in G.Acerbi, Le ‘Caste’ secondo Platone…- Convivium ( A.IV, N°13 ), Borzano ( R..E. ) 1993, P.II, pp. 24-6, n.29.
(12)   Affine al greco Hêlios.  Ibîd., n.27.  Cfr. inoltre G.Acerbi, Note sullo sfondo cosmologico del Tetramorfo di Ezechiele- Alle pendici del Meru, blog (17-04-06), pp. 1-7; rifac. d’un dattil. inviato alla Riv. ‘Nicolaus’, Bari 1999, pp. 1-8 + 2 ill., mai pubblicato per ragioni ignote, ed in seguito spedito a ‘Heliodromos’.  Alfine ripubbl. in ‘Alle pendici del Monte Meru’, blog (25-08-15).
(13)   Ibîd.come alla 18.
(14)   R.Bosi, I Lapponi- Il Saggiatore, Milano 1959, P.III, Cap.II, p.125.
(15)   Afan., op.cit., pp. 139-42. 
(16)   S.L. Macey, Patriarchs of Time…- Georgia Un., Atene & Londra 1987, C.VII sgg.
(17)   Ibîd., C.III sgg.
(18)   Ib., Concl., p.176.
(19)   Per un approfondimento vedi G.Acerbi, Iconologia di Babbo Natale- Nel Nido del Simorgh, in prep. per il dic. 2016.
(20)   Cfr. Wikipedia, enc. on line, s.v. SAN NICOLA.
(21)   Il protestantesimo negava valore alla figura di Father Christmas, giacché lo considerava – non a torto, abbiamo visto sopra, dal proprio punto di vista – derivato dalla Chiesa di Roma; il che equivaleva a dire legato alla tradizione greco-romana, d’origine pagana.
(22)   Cfr. Wikip., s.v. BABBO NATALE.



    Illustrazioni





1.       Mahâlkâla (lett. ‘Grande Tempo’), emblema indo-buddhista dell’Eternità, sovrastante Kala (lett. ‘Tempo’, cioè la Manifestazione) (dipinto buddhista, Tibet).

2.       Mahâlkâlî, consorte del precedente ed emblema della ParaÑakti (Potenza o Possibilità Universale), in amplesso con Mahakâla (Mahakala-Mahakali yantra, dis. a matita, 2011).

3.       La Grande Befana, equiparabile a Mahakâlî, seduta sulla Luna (ill.pop. cont.).

4.       La Vecchia (=Anziana dei Giorni) Befana colla Scopa, indice del suo amplesso coll’Assoluto prodotto al fine di determinare la Manifestazione (ill.cont. d’un art. on line).

5.       Le 3 Befane minori, paragonabili alle 3 Ðakti  hindu (ill.pop. cont., da una foto di pupazzi scattata nel 2008).

6.       La Baba Yaga (ill. di I.Y. Bilibin, Russia zarista, XIX sec.).

7.       Ded Moroz (‘Nonno Gelo’) che va a piedi, con Sacco dei Doni sulle spalle, in una foresta ghiacciata di conifere (Anon., vecchia cartolina natalizia da collezione in stile popolare, Russia sovietica).

8.       D.M. (chiamato anche Dede come nomiglioso affettuoso) su slitta natalizia trainata da un Cavallo Bianco (ibîd.).

9.       Idem con Alberello Natalizio su slitta trainata da Cavallo Rosso in mezzo a paesaggio innevato (ib.).

10a.     Il Bianco Cavallo <dell’Aurora> e Vassilissa la <Bella>, con in mano l’occulta Bambolina dei Desiderî (miniatura russa).

10b.    I.Bilibin, Il Cavallo Rosso del Giorno (da  Vassilissa la <Bella>, 1899).

11.     D.M.  senza slitta, in piedi sul dorso di 3 Cavalli (uno Fulvo in mezzo e due Rossi ai lati)(ibîd. come alla 9).

12a.   Idem sulla slitta trainata da una pariglia di 3 Cavalli (Fulvo, Bianco e Rosso)(ib.).

12b.   Id. su slitta trainata da 3 Cavalli (Fulvo, Rosso e Blu (ib.).

13.     Id. con Mantello Bianco trapunto di stelle, Albero Natalizio e Cestello dei Doni su slitta trainata da 3 Cavalli (quello in mezzo ha il mantello à pois)(ib.).

14.     Id. recante Albero Natalizio e Sacco dei Doni su slitta trainata da 3 Cavalli  Bianchi (quello in mezzo è nero), con metropoli nello sfondo (ib.).

15a.   Id. accompagnato dalla <figlia>Snegurotchka (‘Fanciulla di Neve’) su slitta trainata da 3 Cavalli (Rosso, Bianco e Marrone) scivolando fra le stelle, con tanto di sputnik (ib.).

15b.   Id. con Albero Natalizio e Snegurotchka con Baule dei Doni su slitta trainata da 3 Cavalli (Fulvo, Bianco e Marrone) in mezzo alla foresta (ib.)

16.     Id. tramutato in giovane astronauta, con al fianco Printsessa Snezhnaya (‘Principessa Neve’), su slitta trainata da 3 Cavalli Rossi (ib.).

17a.   Printsessa Snezhnaya, var. adulta di Snegurotchka, con in mano l’Abete Natalizio (ib.).

17b.  Idem, dett. di Snegurka (ib.).

17c.   Snegurotchka, con fiore e uccellino(ib.).

18.    D.M.  colla sposa-figliastra Snegurka, altra var. di Snegurotchka, fatta oggetto di munifici doni da parte del vecchio (I.Bilibin, ill. d’un racc. di A.N. Afanasjev, Morozko, 1923, Russia).

19a.    Snegurotchka con abito blu, ma ricamato di fiori anziché di stelle (ibîd. come alla 17a).

19b.   Snegurotchka signora della vita, con abito verde ricamato di fiori anziché blu (ib.).

20      Fiocco di Neve, versione slava di Snegurka (ill.pop.cont., ?).

21a.   La Regina della Neve (E.Ringo, dipinto, da una fiaba omonima di H.C. Andersen, Epoca Cont., 19-03-1998).

21b.  Snow White alias Biancaneve nella bara di vetro, con accanto uno dei 7 Nani (T.Hosemann, 1852, Germania).

22.   D.M.  mira Snegurotchka  rinchiusa nello Specchio della Creazione cellini (ibîd. come alla 17b).

23.     Idem con slitta dei doni e Cerbiatto (id.).

24.     Id. con Snegurotchka su slitta dei doni trainata dalla Renna (id.).

25.     Id. sulla slitta trainata da 2 Renne, festeggiata dai bambini in un quadretto di sapore knaïve (ib.).

26.     Albero Natalizio con sulla cima la Stella Polare, trasformata in Stella Rossa del Comunismo, in luogo della Stella Cometa (ib.).

27a.   D.M. identificato allo Spirito dell’’Abete Natalizio (ib.).

27b.   Ovale coll’Albero del Mondo, sotto cui appare l’Orsa, mentre D.M. apre il Cofanetto dei Gioielli e Snegurotchka fila i Destini del Mondo (ib.).

28.     Apparizione dello Spettro del Father Christmas Presente, coll’abito verde, simbolicamente assimilabile al Christmas Tree (J.Leech, ill. orig. d’un testo di C.Dickens, Christmas Carol, 1843, G.Bretagna).

29a.   Capra di Natale svedese, detta Jul-bock, sotto l’Albero di Natale in esterno (fotogr., Svezia, att.).

29b.   Due tipiche Jul-get (Yule-goats) appese all’Albero di Natale in interno (fotogr., Svezia, att.).

30.     Capra Natalizia gigante eretta annualmente nei giardini della cittadina di Gävle a partire dagli Anni ‘60 (fotogr., Svezia, 2008).

31.     Julbock col Tömte (Nanetto) natalizio (ill.cont.).

32      Il Capro delle feste natalizie (Julbock), che secondo le tradizioni nordico-germa- niche portava i regali ai bambini trascinando la slitta di Father Christmas (di tipo Tömte)(Anon., quadretto popolare natalizio, dataz. e proven. incerte, dett.).

33a.   Il Krampus, attendente demonico tricorne di S.Klaus con tridente e scopino nonché un bimbo cattivo nella bisaccia, è figura diffusa nel versante alpino germanico-slavo (stampa popolare, dataz.inc.).

33b.   L’Uomo Nero (Zwarte Piet, Black Peter), attendente nordico-germanico di S.K. (forse una var. del Krampus, cfr. col Kâla indiano), attorniato da bambini olandesi (fotogr. , dett., att.).

34a.   D.M. con abito blu trapunto di stelle, identificato ad Urano stellato (ibîd. come alla 27b).

34b.   Idem con abito incolore, ma egualmente identificato ad Urano stellato, seppur con aggiornamento di sputnik (ib.).

35a.   Id. con veste blu trapunta di stelle, verga ed orologio, accanto al rosso sputnik-giocattolo guidato da un bambino (ib.).

35b.   Id., con veste rossa trapunta di stelle, Orologio (che sta per segnare la mezzanotte) e Sacco dei Doni (ib.).

35c.   Id., con veste rossa bordata di bianco ed Orologio (che sta per segnare la mezzanotte) al posto della Clessidra (ib.).

36.     Id. in veste d’astrologo, con telescopio (ib.).

37a.   Id. (Dede), pupazzone con manto rosso su cui sono ricamati emblemi solari o stellari (ib.).

37b.   Snegurotchka. Pupazzona accanto all’Albero di Natale, con manto azzurro dalle valenze stellar-floreali (ib.).

38.     Father Time, col suo carro trainato da 2 Cervi, è seguito dalla massa popolare in un paesaggio desolato (Filippo Lippi?, ispirato ai ‘Trionfi’ di F.Petrarca, Il Trionfo del Tempo, XV sec., Coll. J.Murray., Londra).

39.     Old Man Winter, antenato di Father Christmas, forse attraverso Father Winter. (ill.cont.).

40a.   Father Christmas (Père Noël) colla slitta trainata da 2 Renne (Anon., illustrazione popolare natalizia, dett., Canadian Illustrated News [Vol.XII, N°26, p.401], 1875, Canada).

40b.   Father Christmas a cavalcioni della Capra, altro contrassegno solar-saturnino, e con in mano la Coppa dell’Abbondanza al modo di Ded Moroz e Bran (illustr. pop.natal., dett., XVII-VIII sec., prov. inc,).

41.      S.Niccolò alias S.Nicola da Myra (icona ortodossa, Russia, XIII sec.).

42.     Father Christmas in costume puritano, senza doni e slitta né animali da traino (F.Coules ed., xilografia secentesca, The Roxburghe Ballads, XVII sec., G. Bretagna, dett.).

43.     Snegurotchka bambina e D.M., con Cesto dei Doni, ridotto nell’abito al comune Babbo Natale ma conservando il Posokh (la Magica Verga)(F.Coules ed., xilografia secentesca, The Roxburghe Ballads, XVII sec., G. Bretagna, dett.).

44.     Giove Cosmocratore, troneggiante con tratti superdivini sulla sfera zodiacale, retta da Atlante e dominata dall’Aquila (altorilievo marmoreo, Epoca Ellenistica, Villa Albani, Roma).


Fonti

        1.        Fonte smarrita, on line.
        2.        O.D.-B, on line.
        3.        Fonte smarrita, on line.
        4.        Da un art.. on line di Cecilia Morello.
        5.        Da una foto di pupazzi del 2008, on line.
        6.        Wikipedia, enc. on line, s.v.BABA YAGA.
        7.        Masaika. Old Soviet Christmas Cards Collection, on line.
        8.        Ibîd.
        9.        Ib.
      10a.     Fonte smarrita, on line.
      10b. Ib.
      11.     Ibîd. come alla 9.
12a. Ib.
12b. Ib.
13.   Ib.
14.   Ib.
15a. Ib.
15.b Ib.
16.   Ib.
17a. Ib.
17.b Ib.
18.   Wikip., s.v. IVAN BILIBIN.
19    Ibîd.., s.v.THE SNOW QUEEN..
21.   Google images, s.v.FIOCCO DI NEVE.
22.   Wikip., s.v.SNOW WHITE.
23.   Ibîd. come alla 17b.
24.   Ib.
25.   Ib.
26.   Ib.
27.   Ib.
28.   Wikip., s.v.FATHER CHRISTMAS.
29a.  Ibîd., s.v.YULE GOAT, foto di Greta Cunningham.
29b.  Ib.., foto di ?
      30.       Ib.., s.v.GÄVLE GOAT.
      31.       Ib.
      32.       Ib.
33a.  Timbotron ( pseud. ), Santa Claus and His Evil Attendants- on line ( 16-12-07).
33b.  Ibîd. come alla 28, foto di A.Engels, 2005.
34a.  Ibîd .come alla27.
34b.   Ib.
35a.  Ib.
35b.  Ib. 
35c.  Ib.
      36.     Ib.
37a.  Ib.
37b.  Ib.
38.   S.L. Macey, Patriarchs of Time…- Georgia Un., Atene & Londra 1987, p.48, fig.3.
39.   Wikip., s.v.OLD MAN WINTER.
40a.  Ibîd.., s.v. FATHER CHRISTMAS  opp. BABBO NATALE.
40b.  Ib.., s.v. FATHER CHRISTMAS.
41.    Ib., s.v.,SAN NICCOLO’.
42.   Mac., op.cit., p 148 fig.11.
43.   Ibîd. come alla 37b.
44.  M.Manilio (a c. di M.Candellero), Astronomicon- Arktos, Carmagnola (Cu).



                 Foto

Fig.1 

Fig.2 

Fig.3 

Fig.4
Fig.5

Fig.6 

Fig.7 

Fig.8 

 Fig.9

 Fig.10a

Fig.10b

Fig.11

Fig.12a
 
Fig.12b

 Fig.13

 Fig.14

Fig.15a

 Fig.15b

Fig.16 

Fig.17

 Fig.17b

Fig.17c
 
 Fig.18

 Fig.19a
 Fig.19b

 Fig.20

Fig.21

Fig.21

Fig.22

Fig.23

 
Fig.23b

Fig.24
 
Fig.25

 Fig.26

Fig.27

Fig.27

 Fig.28

Fig.29

Fig.29b
 
 Fig.30

 Fig.31


Fig.32

 Fig.33a

Fig.33

 Fig.34.a

Fig.34

 Fig.34c

 Fig.35a

 Fig.35b

Fig.36

Fig.37a

Fig.37b

Fig.38 

Fig.39

 Fig.40a

 Fig.40b

 Fig.41

Fig.42 

 Fig.43
 
 
Fig.44

Nessun commento:

Posta un commento