1. La bella traghettatrice Satyavatī offre un passaggio al Ṛṣi Parāśara attraverso la Yamunā (ill.libr.):
Cap.I, §a
(V.S. Sukthankar, The Mahābhārata,
1933, Vo.1)
2. Manu con i Sette Ṛṣi guida l’Arca del Diluvio in mezzo ai flutti, avendo legato saldamente
l’imbarcazione al Corno del Pesce (illustrazione
contemporanea): Cap.I, §o
(on line)
3. Manu che regge il Fiasco contenente il Pesce, emblema della
Rivelazione dell’Unità Divina nel cuore dell’Uomo (altorilievo del Tempio di Ketapanārāyaṇa,
Bhaktal, India, XVII-XVIII sec. d.C., dett.): Cap.I, §o
(K. Bharata Iyer, 1977 )
4. Manu sequenzialmente (oppure Viṣṇu?) in groppa al Pesce del
Diluvio, una primordiale immagine dell’Assoluto (id.): Cap.I, §o
(K. Bharata Iyer, 1977 )
5. Manu, in qualità di Dāśarāja, a cavalcioni sul Pesce del Diluvio, cui s’identifica (rilievo a tutto tondo, di
dataz.inc., Forte Raichur, Naurangi Darwaza): Cap.I, §o
(H. Heras, 1953 )
6. Manu, in veste di Re Pescatore,
che pesca il Matsyāvatāra in forma ittica (miniat., ms. buddhista, XI sec., Coll.
Nasli ed Alice Heeramaneck, L.Angeles, County Mus. of Art, dett.): Cap.I, §r, n.169.
(P. Pal, 1978 )
7. Il Matsyāvatāra fuoriuscente dalla Bocca del Pesce (carte da gioco indiane)
(Dashavatara Ganjifa)
8. Mīna, fuoriuscente dal Ventre del Matsya
(immagine tantrica di genere buddhista,
disegno di Lama Govinda tratto da un tempio tibetano): Cap.I, §r.
(H.W. Schumann 1989)
9. Lu-i-pā con in mano il Pesce (illustraz. iconologica buddhistica): Cap.I, §s.
(L. Chandra, 1987)
10. Lu-i-pā con in mano il Pesce (illustraz. iconologica buddhistica):
Cap.I, §s.
(L. Chandra, 1987)
11. La Triveṇī ( dipinto della coll.priv. del Col. Stuart): Cap.I,
§u, n.187.
(Moor, 1810)
12. Mīnākṣī, coi 3 Petti (scultura del Tempio di Mīnākṣīamman, Madurai): Cap.I, §u, n.227.
(D.R. Rajeshwari, 1989)
13. Gaṅgā, dea della Triveṇi, su Makara (pittura popolare di dataz. incerta, probabilmente del Gujarāt): Cap.I,
§u.
(H.Mode & S.Chandra, 1985)
14. Gaṅgā su Makara, con Fiore di Loto e
Ampolla del Soma (pittura contemp.): Cap.I, §u.
(on line)
15. Gaṅgā su Makara (pilastro del Rāja Gopuram, Mahabalipuram, dett.): Cap.I, §u.
(O. Viennot, 1964)
16. Yamunā con Vaso del Soma su Kūrma, (altorilievo di Baxar, Bihar, VIII sec. d.C.): Cap.I, §u.
(B.M. Gupta, 1973)
17. L’arrivo di Kāmadeva (miniatura,
Rāmāyana, XIX
sec., Scuola di Benares, dett.): Cap.I, §v,
n.246.
(C. Singh, 1990)
18. Kāma, a dorso di Matsya, sulla cima del Monte Himavat (miniatura dal Rāmacaritmānasa di Tulasīdāsa (Balak., F.57), Rāmnagar, XIX sec.): Cap.I, §v, n.247.
19. Dio
sconosciuto, forse Dagda, su Luccio (calderone di Gunderstrup, 120-50 a.C.): Cap.I, §v, n.248.
(J.J. Hatt, 1975)
20. Effigie e Barca di Giano (moneta romana, III sec. a.C.): Cap.I, §v, n.262.
(Wikimedia C.)
21. Il Bodhisatva come Mahāmatsya nel Buddhismo (dal Matsya Jataka): Cap.I, §z.
(L. Chandra, 1987)
22. Suvidhinātha su Delfino, affiancato da Ajita
con Tartaruga e Mahākālī con Toro (illustr. iconografica indiana d’un Tīrthaṅkara jaina): Cap.I, §z, n.329.
(R.S. Gupte, 1980)
23. Aranātha su Pesce, affiancato dallo Yakṣa Mahendra con Conchiglia e dalla Yakṣī Vijayādevī con Oca Selvatica (illustr. iconografica indiana d’un Tīrthaṅkara jaina): Cap.I, §z, n.329.
(R.S. Gupte, 1980)
24. Pātāla Yakṣa, tricipite, su Delfino (illustr.
iconografica indiana d’un attendente jaina): Cap.I, §z, n.333.
(R.S. Gupte, 1980)

25. Guru Nānak Dev che conversa, assieme a Bala e Mardana, col Mahāmatsya nel bel mezzo dell’Oceano (Janam Sakhi, Coll. priv. del prof. Pritham Singh ): Cap.I, §z, n.338.
(R.P. Srivastava, 1990)
26. Jhulelal, doppione di Varuṇa, seduto su Padma poggiante sul
Pesce d’Oro (rilievo a tutto tondo, arte popolare): Cap.I, §z, n.337.
(on line)
27. Perseo su Pegaso, con
Falcetto, libera Andromeda dal Kētos (miniatura, Anonimo, XV sec.): Cap.II, §d.
(on line)
28. Vārāhī, su Bufalo, con alternativa
Testa Suina ed il Pesce in una delle 4 mani (altorilievo
in pietra, Jogeshvar, IX sec. a.C.): Cap.II, §d, n.72.
(S.L. Nagar, 1993)
29. Al-Khizr su Pesce (pittura indiana
della coll.priv. di A.K. Coomaraswamy, Boston): Cap.II, §e, n.72.
(L. Charbonneau-Lessay, 1940)
30. Taras su Delfino (moneta d’argento
tarantina, VI-V sec. a.C., Parigi, Bibl.Nazionale, Gab. delle Medaglie):
Cap.II, §l, n.174.
(J. Charbonneaux-R. Martin-F. Villard 1968)
31. Taras (disegno): Cap.II, §l.
(L. Charbonneau-Lessay, 1940)
32. Eros (Amorino) su biga
trainata da 2 Delfini (affresco, Pompei, Casa dei Vettii,
dett.): Cap.II, §l, n.175.
(A. Morelli, ?)
33. Venere nuda su Conchiglia,
portata da 2 Tritoni, con 2 Amorini ai fianchi (ansa di vassoio d’epoca romana, Bondonneau, Parigi, Mus. del Louvre,
III sec. d.C.): Cap.II, §l, n.176.
(R. Bianchi Bandinelli, 1970)
34. Due Erotidi con Lacci a
cavalcioni di Delfini (stamno in ceramica di,
Clusium-Volaterrae, IV sec. a.C., Aleria [Cors.], Mus. J. Carcop., dett. del fregio): Cap.II, §l, n.177.
(R. Bianchi Bandinelli- A. Giuliano, 1972)
35. Tre Erotidi con Due Delfini
(cammeo in onice di gusto ellenistico e di dataz. incerta, Coll.
Medici, Mus.Archeologico, Firenze): Cap.II, §l, n.178.
(A. Giuliano, 1989)
36. Tre Amorini con Coccodrillo
(allegoria del Nilo di scuola alessandrina, arte ellenistica, Roma,
Mus.Vaticano, dett.): Cap.II, §l.
(Storia dell’Arte De Agostini, 1975)
37. Eros su Delfino, a fianco
di Afrodite Anadiomene (opera ellenistica, fot.
Dell’Ist.Arch.German, Berlino, Mus.Statale, dett.): Cap.II, §m. n.196.
(G. Becatti, 1971)
38. Gajavtrajhaṣa (Pesce-elefante) con una giovane figura nuda sulla groppa ed il Loto
appeso alla Proboscide (rilievo buddhista, stile Śūṅga, Bhārut, II sec. a.C., dett. decorativo): senza
riferimento specifico nel testo.
(K. Bharata Iyer, 1977)
39. Afrodite Anadiomene con a
fianco il Delfino (statua ispirata al quadro di Apelle,
arte ellenistica, rielabor. romana del II sec. d.C., Roma, Mus.Naz.Romano):
Cap.II, §m, n.195.
(Storia dell’Arte De Agostini, 1975)
40. Afrodite Anadiomene (Venere
Medici) affiancata da Eros su Delfino (rilievo a tutto tondo di Cliomene, arte
ellenistica, Gall. degli Uffizi, Firenze): Cap.II, §m, n.205.
(Storia dell’Arte De Agostini, 1975)
Nessun commento:
Posta un commento